NEL SINDACATO CIASCUNO FA LA DIFFERENZA
Hai mai potuto decidere qualcosa nelle politiche che riguardano la tua vita? Vuoi fare sentire la tua voce?
Academy del Polo della Salute ed FSSI è il soggetto che si occupa della formazione in Italia nell’ambito della formazione manageriale sportiva, della formazione del personale operativo all’interno delle strutture del fitness e sport.
Onorevole Presidente, desidero ringraziarLa personalmente per aver riservato alla Federazione Sindacale Sportitalia, il privilegio di riceverci
Ci rivolgiamo a Lei convinti che sia necessario non tralasciare alcuna occasione per motivare adeguatamente la nostra convinzione che l’esercizio fisico, lo sport e le attività motorie siano un farmaco naturale che fornisce un importante supporto alla salute dei cittadini italiani.
La “Federazione Sindacale”, che ho l’onore di rappresentare, riconosce il carattere sociale e preventivo sanitario dell’attività sportiva, quale strumento di miglioramento della qualità della vita e della salute, nonché quale mezzo di educazione di sviluppo sociale.
La “Federazione Sindacale” rappresenta un settore di importanza strategica per la salute delle persone, in Italia sono oltre 23.000.000 (dati Istat) che svolgono attività fisiche a vari livelli -mentre i tesserati fra Coni ed enti di promozione sono almeno 12 milioni – oltre 165.000 impianti in tutta Italia e circa 1.000.000 di persone che lavorano per garantire la salute dei cittadini attraverso l’esercizio fisico e lo sport. Un mercato che vale in Italia circa 10 miliardi di euro. Questo settore – se non si interviene tempestivamente – perderà almeno 1 miliardo di euro, con almeno 30 mila associazioni e società sportive dilettantistiche costrette a sciogliersi nei prossimi mesi, con conseguenze negative sui livelli occupazionali di settore (tecnici, amministrativi, collaboratori sportivi, fornitori di servizi e di attrezzature)
Una tendenza che avrà pesanti ripercussioni anche sul mercato immobiliare, visto che uffici, palestre, piscine e altre strutture non genereranno redditi per il locatario. In particolare, un discorso a parte va fatto per le piscine, che in Italia sono circa 1500 e i praticanti, fra tesserati e non, 5 milioni. I centri fitness-wellness censiti in Italia sono circa 8500 con un numero di tecnici- istruttori superiore a 250.000 unità. I frequentatori costanti delle palestre sono oltre 5.500.000
La “Federazione Sindacale”, è un’associazione che raggruppa tutti gli operatori dei centri sportivi privati, operatori dei centri sportivi pubblici, operatori dei centri sportivi convenzionati, operatori dei centri sportivi commerciale, associazioni paralimpiche, associazioni del terzo settore, associa ed organizza le donne e gli uomini che operano in tutti i settori del lavoro dello sport, della salute legata allo stile di vita alla cura del corpo e al tempo libero.
La “Federazione Sindacale Sport Italia – F.S.S.I.”, nel perseguimento dei propri scopi sociali, intende raggiungere risultati di utilità generale, tra i quali si segnalano:
Gli obiettivi che ci siamo prefissi sono certamente ambiziosi, ma siamo fortemente convinti che solo attraverso la condivisione e la partecipazione di tutti alle vicende che riguardano il nostro mondo, potremo raggiungere risultati ottimali, soprattutto in questo periodo di emergenza sanitaria che rischia di mettere in seria crisi tutto il settore.
Il settore del fitness-sport ha necessità di vivere e di essere considerato per l’attività di utilità sociale che svolge quotidianamente. Ha il diritto di essere riconosciuto da tutti gli organi di Stato come strumento per migliorare la vita di milioni di Italiani; il settore auspica una maggiore attenzione sul presupposto che offre la possibilità a tutti i cittadini italiani di poter vivere una vita più sana ed efficiente, incidendo positivamente sui livelli di spesa della sanità italiana.
La “Federazione Sindacale” auspica che gli operatori dell’intero settore, siano essi imprenditori o collaboratori, possano avere spazio per lavorare in serenità, possano vivere il settore come settore di lavoro e non di mera attività ludica e possano godere di maggiori tutele.
La “Federazione Sindacale” si è assunto l’impegno di rappresentare l’intero settore in modo trasversale e, in quest’ottica, non può non lanciare un grido d’allarme per un comparto che, se non considerato dagli enti preposti e dal Governo, rischia di chiudere le proprie imprese con le nefaste conseguenze sia per gli imprenditori che per gli operatori.
I numeri della salute dei cittadini segnalano allo stesso tempo l’importanza di stimolare le persone a fare esercizio fisico: l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stimato che nel mondo un adulto su 4 non sia sufficientemente attivo e che l’80% degli adolescenti non raggiunga i livelli raccomandati di attività fisica.
L’esercizio fisico viene riconosciuto dalle organizzazioni italiane e mondiali(l’Istituto superiore di Sanità – l’Organizzazione Mondiale della Sanità) come il FARMACO NATURALE per la prevenzione delle malattie metaboliche e malattie legate alla sedentarietà.
L’attività fisica è utile in un’ottica globale per mantenere e rafforzare il benessere degli individui e della comunità, dal momento che la mobilità attiva, soprattutto nelle città, non è solo una soluzione ottimale per raggiungere i livelli raccomandati di attività fisica, ma è anche un modo per ottenere benefici sull’ambiente.
L’esercizio fisico è in grado di ridurre i costi diretti e indiretti dell’inattività, quarto fattore di rischio principale per la mortalità globale e responsabile del 6% delle morti a livello mondiale.
Queste brevi considerazioni, ci inducono a pensare che la promozione dell’attività fisica è importante non solo sul singolo ma, soprattutto, in una visione societaria e che per essa sia necessario un approccio multi-disciplinare e multi settoriale, con una serie di interventi che coinvolgano l’individuo, il gruppo e la comunità.
La “Federazione Sindacale Sportitalia” intende fornire il proprio contributo nell’interesse dei propri rappresentati, in sinergia con le rappresentanze istituzionali e di Governo, con l’obiettivo di garantire e migliorare il livello della salute dei nostri concittadini.
Roma, 20 ottobre 2020
Federazione Sindacale Sportitalia
Il Presidente
Gerardo Ruberto
Praesent iaculis fermentum arcu vitae lobortis. Quisque vehicula quam risus, in fermentum sapien congue non. Nulla consectetur mauris tortor, quis cursus sapien scelerisque nec. Cras lobortis massa nec mauris feugiat mattis. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Morbi pellentesque at lacus et malesuada. Nam commodo semper mauris. Sed varius ultrices mollis. Duis eget mattis enim. Curabitur ac tincidunt dolor. Donec in dui nec nisl congue lacinia eget et justo. Suspendisse eleifend aliquam dapibus. Ut at velit tincidunt, varius quam et, bibendum nisi. Integer erat lorem, efficitur in ornare a, porta non tellus. Integer sagittis est ac pharetra dapibus. Quisque eu sodales velit, eget laoreet est.
Nunc ultrices viverra nisl, quis tempor ipsum volutpat ac. Vestibulum vel eleifend leo. In nec eleifend nisi. Vivamus dapibus neque sed consectetur lacinia. Pellentesque tincidunt luctus nibh, ac consectetur orci pellentesque sit amet. Fusce facilisis feugiat condimentum. Aenean nec venenatis leo. Pellentesque habitant morbi tristique senectus et netus et malesuada fames ac turpis egestas. Integer rutrum, neque vel tempus varius, mauris lacus condimentum neque, vitae ultrices odio magna quis mauris. Quisque tincidunt lacus et dolor porttitor ornare.
Vivamus pulvinar lacinia nulla ut sagittis. Morbi interdum lacus vitae dui ullamcorper ullamcorper. Maecenas at magna quam. Donec massa leo, elementum tristique posuere condimentum, ullamcorper et odio. Vestibulum ultrices elementum tristique. Duis sit amet fermentum metus, sed congue velit. In erat diam, auctor interdum turpis et, laoreet ultricies eros.
Nulla sodales mi non velit facilisis, et eleifend lorem ornare. Donec imperdiet ultrices ex, et venenatis nisi dignissim at. Donec ut ornare eros. Sed hendrerit magna sit amet sem suscipit volutpat. Vivamus leo urna, sollicitudin in justo elementum, consequat dapibus leo. Integer rutrum porta lectus. Sed risus felis, malesuada sit amet suscipit at, faucibus quis purus. Proin ac dolor dictum, porttitor elit eget, rutrum turpis. Aenean non lacus pellentesque ligula tempus feugiat in nec nunc. In hac habitasse platea dictumst. Sed imperdiet pulvinar nisl non vehicula.
Sed ac nunc vehicula, elementum nunc quis, facilisis magna. Nunc ipsum mi, elementum quis lacinia quis, sagittis in odio. Praesent egestas rutrum orci, quis vehicula elit aliquam nec. Quisque sapien velit, consectetur sed auctor eget, bibendum vel tellus. Mauris in placerat ipsum. Fusce nulla mi, commodo nec convallis nec, sagittis sit amet turpis. Donec a erat posuere, pulvinar orci nec, scelerisque turpis. Nam id sapien erat. Fusce quis mauris in turpis viverra tincidunt tempor id diam. Suspendisse pretium elit nec ultrices aliquam.
Nunc ultrices viverra nisl, quis tempor ipsum volutpat ac. Vestibulum vel eleifend leo. In nec eleifend nisi. Vivamus dapibus neque sed consectetur lacinia. Pellentesque tincidunt luctus nibh, ac consectetur orci pellentesque sit amet. Fusce facilisis feugiat condimentum. Aenean nec venenatis leo. Pellentesque habitant morbi tristique senectus et netus et malesuada fames ac turpis egestas. Integer rutrum, neque vel tempus varius, mauris lacus condimentum neque, vitae ultrices odio magna quis mauris. Quisque tincidunt lacus et dolor porttitor ornare.
Praesent iaculis fermentum arcu vitae lobortis. Quisque vehicula quam risus, in fermentum sapien congue non. Nulla consectetur mauris tortor, quis cursus sapien scelerisque nec. Cras lobortis massa nec mauris feugiat mattis. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Morbi pellentesque at lacus et malesuada. Nam commodo semper mauris. Sed varius ultrices mollis. Duis eget mattis enim. Curabitur ac tincidunt dolor. Donec in dui nec nisl congue lacinia eget et justo. Suspendisse eleifend aliquam dapibus. Ut at velit tincidunt, varius quam et, bibendum nisi. Integer erat lorem, efficitur in ornare a, porta non tellus. Integer sagittis est ac pharetra dapibus. Quisque eu sodales velit, eget laoreet est.