Si celebra il 21 marzo  la Giornata Nazionale del Movimento per la Salute.
La giornata celebrativa è stata istituita dal Comune di Roma, su proposta del Polo della Salute, con lo scopo di promuovere uno stile di vita sano e attivo, evidenziando come il moto sia fondamentalmente essenziale per una ottima qualità della vita e della salute. L’intento è di far sì che palestre, piscine e centri sportivi vengano riconosciuti come Centri per la Salute e possano accedere agli incentivi e alle detrazioni che ne possano agevolare la frequenza.
Appare necessario che tutte le parti che convergono sull’universo sportivo nazionale decidano di convergere su questa iniziativa, affinché si consolidi nel tempo, e divenga sempre più rappresentativa e significativa per tutto il movimento sportivo italiano.
Un grande plauso a chi ha concepito e dato vita a questa giornata, ed un riconoscimento ancora più rilevante per chiunque deciderà di contribuire, sia come società sportiva che come individuo, offrendo l’opportunità di praticare attività fisica a quanti conducono uno stile di vita sedentario. Meritano almeno altrettanta riconoscenza coloro che già fanno attività motoria regolarmente e che, in questa giornata speciale, sceglieranno di celebrarla attraverso l’esercizio fisico, coinvolgendo altri in un’occasione davvero “sportiva” e inclusiva. Una festa del movimento aperta a tutti e concepita per condividere entusiasmo e benefici della pratica sportiva.
In collaborazione con associazioni, strutture sportive, strutture sanitarie e istituti scolastici, saranno organizzati eventi in tutta Italia, tra i quali open day e workshop divulgativi per coinvolgere il maggior numero possibile di persone e diffondere la cultura del movimento.
Secondo i dati del Ministero della Salute, in Italia il 46,8% della popolazione adulta è sedentaria, con conseguenze negative sulla salute ed un costo elevato per il Servizio Sanitario Nazionale. La Giornata Nazionale del Movimento per la Salute vuole contrastare questa tendenza e promuovere un cambiamento culturale che metta al centro il benessere fisico e mentale della popolazione.
L’obiettivo della giornata è quello di sensibilizzare la popolazione sull’importanza dell’attività fisica per prevenire le malattie e migliorare la salute, promuovendo uno stile di vita sano e attivo.

Un evento che coinvolge tutta Italia – ha dichiarato Gerardo Ruberto, presidente della Federazione Sindacale SportItalia promotore dell’evento con il Polo della Saluteche quest’anno si rafforza grazie al contributo di Assicurazioni Generali con l’obiettivo di sensibilizzare le Istituzioni a confermare la necessità di riconoscere palestre, piscine e centri sportivi come veri e propri Centri per la Salute ed agevolarne la frequenza con incentivi e detrazioni.”